Selecciona la región que mejor se ajuste a tu ubicación o preferencias.
Esta configuración controla el idioma de la interfaz de usuario, incluidos los botones, los menús y todo el texto del sitio. Selecciona tu idioma preferido para la mejor experiencia de navegación.
Selecciona los idiomas para los anuncios de empleo que deseas ver. Esta configuración determina qué anuncios de empleo se mostrarán.
È dal 1992 che l'Università di Napoli è stata intitolata a Federico II, a sottolineare le sue antichissime origini, risalenti al 5 giugno 1224, quando l'imperatore svevo, nonché re di Sicilia, da Siracusa emanò l'editto istitutivo. A differenza che a Bologna e in altre città, lo Studio napoletano nacque con un atto imperiale, volto a formare i gruppi dirigenti necessari al governo dello Stato. Questa origine laica non avrebbe però impedito pesanti intromissioni della Chiesa nella sua vita culturale.
La storia plurisecolare dell'Università di Napoli ebbe molti momenti oscuri e battute d'arresto, ma anche slanci innovativi che attirarono sui suoi docenti l'attenzione del mondo universitario e accademico europeo. Anche nelle fasi più difficili mai perse la forza di attrazione su una popolazione studentesca provinciale che nella formazione universitaria vedeva delle prospettive di ascesa sociale e di elevazione culturale.