25_1006_IST
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Professore/ssa associato/a in Geologia regionale e georisorse presso l’Istituto scienze della Terra (IST) del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) con sede a Mendrisio. Grado d’occupazione del 100% con un contratto a tempo indeterminato e entrata in funzione il 1° gennaio 2026 o data da convenire.
Ambito
L’Istituto scienze della Terra (IST) è attivo in discipline legate alla salvaguardia del territorio, dell’ambiente e delle sue risorse. I compiti principali dell'Istituto consistono nello svolgere attività di ricerca applicata e di sviluppo, fornire prestazioni di servizio e contribuire all’insegnamento nella formazione di base e continua della SUPSI. Si avvale inoltre di collaboratrici e collaboratori specializzati nella gestione delle acque superficiali e sotterranee, nell’ecologia acquatica, nella geologia e nelle forme del paesaggio, nei pericoli naturali, nella pianificazione del territorio e nei sistemi d’informazione geografica (GIS).
Responsabilità e attività
Ricerca
- Svolge attività di ricerca e ricerca applicata nell’ambito della geologia e delle georisorse con particolare riferimento al territorio alpino svizzero, combinando progetti strategici e innovativi con il trasferimento di conoscenze al territorio e alla formazione.
- Acquisisce, coordina e gestisce progetti di ricerca applicata, individuando opportunità di finanziamento e costruendo partnership strategiche (accademiche, industriali e istituzionali) a livello nazionale e internazionale.
- Contribuisce alla definizione degli obiettivi di ricerca e alla diffusione dei risultati attraverso pubblicazioni, conferenze e collaborazioni accademiche.
- È presente e partecipe nelle comunità scientifiche e accademiche svizzere e del territorio di riferimento, nel settore della geologia alpina, della geologia strutturale e delle risorse naturali, promuovendo approcci interdisciplinari e multidisciplinari.
- Favorisce la divulgazione scientifica e la condivisione dei risultati della ricerca.
Insegnamento
- Svolge attività didattica nei corsi di laurea del Dipartimento ambiente costruzioni e design, contribuendo sia alla formazione di base sia a quella continua.
- Elabora e aggiorna contenuti didattici, metodologie innovative e curricula formativi.
- Monitora la qualità dell’insegnamento e partecipa concretamente alla progettazione di nuovi percorsi formativi.
- Supervisiona tesi di laurea e progetti di ricerca a livello di bachelor, master e dottorato.
Conduzione
- È in grado di far crescere scientificamente il personale all'interno delle proprie aree di competenza, curandone lo sviluppo delle capacità e la qualità del lavoro nelle attività di formazione e ricerca.
- Sostiene la crescita di giovani ricercatori, supportandoli nella loro carriera accademica.
- Promuove la collaborazione tra docenti, ricercatori/ricercatrici e personale scientifico nell'ambito della propria area di competenza e, trasversalmente, incoraggia progetti di ricerca multidisciplinari.
- Coordina e gestisce gli aspetti scientifici, finanziari e amministrativi dei progetti di sua responsabilità.
Visibilità
- Cura e promuove la collaborazione e le relazioni interne ed esterne con i partner nazionali e internazionali nell'area di ricerca del presente bando.
- Rappresenta la SUPSI verso l’esterno negli ambiti di ricerca di propria competenza.
- Partecipa a reti di ricerca, convegni e gruppi di lavoro, promuovendo attivamente l’Istituto.
- Diffonde i risultati delle competenze scientifiche acquisite attraverso i progetti di ricerca e i servizi al territorio su riviste scientifiche di rilievo.
Requisiti
- Laurea magistrale e dottorato in geologia conseguito presso un Politecnico o un’Università.
- Almeno dieci anni di esperienza nella ricerca applicata accademica a livello nazionale e internazionale.
- Comprovata capacità di acquisizione e gestione di progetti di ricerca competitivi e mandati di servizio/consulenza.
- Percorso consolidato nella conduzione di team di progetto e gruppi di collaboratori in ambito accademico e/o professionale.
- Conoscenza approfondita del sistema universitario nazionale svizzero e europeo e del contesto territoriale.
- Esperienza nell’organizzazione di eventi, congressi e conferenze a livello nazionale e internazionale.
- Competenze dimostrate nella cartografia geologica sia nell’ambito della ricerca sia in quello applicativo, secondo lo standard del modello svizzero di dati geologici.
- Attività nel campo dell’uso sostenibile e responsabile delle georisorse.
- Esperienza nella costruzione di modelli geologici 3D su larga scala in area alpina.
- Qualifica didattica, o disponibilità a conseguirla entro tre anni.
- Curriculum di insegnamento con riscontri positivi da parte degli studenti.
- Capacità di creare ponti e sinergie tra le attività di ricerca e insegnamento.
- Esperienza come supervisore di tesi a livello di dottorato, master e bachelor.
- Pratica nella progettazione didattica di moduli o corsi.
- Presenza attiva in reti accademiche, associazioni scientifiche e consorzi a livello nazionale e internazionale.
- Eccellenti doti relazionali, di ascolto, comunicazione, gestione e sviluppo del personale.
- Portfolio linguistico: padronanza dell’italiano, dell’inglese e del tedesco.
- Costituisce requisito preferenziale il possesso di premi e riconoscimenti negli ambiti di formazione e ricerca.
Offriamo
- Una posizione accademica a tempo indeterminato in un’Università di scienze applicate riconosciuta a livello internazionale.
- Un’attività di formazione e ricerca applicata stimolante con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario altamente innovativo e dinamico.
- Un team motivato con elevata competenza scientifica e didattica.
- Contratto a tempo indeterminato.
Candidature
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 15 giugno 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato, corredate da:
- Lettera di motivazione.
- Curriculum vitae et studiorum, completo di breve biografia discorsiva (fare riferimento al template CV scaricabile qui a lato).
- Elenco delle pubblicazioni scientifiche e link a copia delle pubblicazioni rappresentative.
- Diplomi conseguiti e certificati di lavoro.
- Elenco di premi, riconoscimenti e menzioni dei risultati più significativi ottenuti durante l’iter professionale.
- Almeno due lettere di referenze recenti che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica.
- Presentazione delle attività didattiche svolte a livello universitario con relative valutazioni.
- Presentazione delle attività svolte nei progetti di ricerca.
- Contributi principali e consulenze nei confronti dell’Università, delle organizzazioni professionali, di enti pubblici, privati o aziende.
Informazioni aggiuntive
Informazioni supplementari posson essere richieste a Jean-Pierre Candeloro, Direttore Dipartimento ambiente costruzioni e design.
Oltre ai documenti da inviare al momento della candidatura on-line, in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale, copia di un documento di identità). Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.